• 001
  • 002
  • 003
  • 005
  • full screen slider
  • 006
0011 0022 0033 0054 full screen slider5 0066
image carousel by WOWSlider.com v7.3


Chi è lo psicologo?

Lo Psicologo è un esperto di Psicologia che ha completato il proprio percorso formativo laureandosi in Psicologia, svolgendo un anno di tirocinio, superando l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale e iscrivendosi alla sezione A dell'Albo professionale, ai sensi dell'art. 7 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56.

"La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona,
al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito." (art. 1 della Legge 56/89)

Seguendo quanto indicato dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, lo psicologo è tenuto al rispetto del segreto professionale quindi non rivela nulla di quanto apprende in ragione della sua professione, tranne che nei casi di obbligo di referto e denuncia.

Quando rivolgersi ad uno psicologo?

Ci si può rivolgere allo psicologo per diversi motivi, ma quello che li accomuna è lo scegliere di occuparsi della propria salute e agire per recuperare uno stato di benessere che è venuto a mancare.
L'aiuto dello psicologo serve a riscoprire e rafforzare le proprie risorse e potenzialità, che a volte sembrano assenti, soprattutto nei momenti in cui si possono verificare dei cambiamenti che richiedono l'acquisizione di un nuovo equilibrio (es. laurearsi, trasferirsi, la menopausa, diventare genitori, eccetera) e anche per affrontare quei sintomi corporei (es. mal di pancia, mal di testa, tachicardia, alcuni tipi di dermatiti, ecc.) a cui gli approfondimenti medici effettuati non hanno trovato cause organiche.

Chi è lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta proviene indifferentemente sia dalla laurea in psicologia, che dalla laurea in medicina. L'abilitazione all'esercizio della Psicoterapia comporta una specifica Specializzazione in Psicoterapia, formazione post-universitaria di quattro anni.
Tale formazione consente l'acquisizione di metodologie principali per il trattamento delle patologie in ambito psicologico: negli anni sono stati sviluppati al riguardo diversi orientamenti teorici e di intervento che utilizzano strumenti di cura in parte differenziati per affrontare i diversi disturbi nella loro specificità.

Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, ma utilizza strumenti psicologici quali la parola, l'ascolto, il pensiero e la relazione.

Chi è lo psichiatra?

Lo psichiatra è un medico, laureato in medicina, che ha poi conseguito la specializzazione in psichiatria; ha una preparazione dettagliata sugli aspetti biologici delle patologie psichiche e puo' somministrare farmaci. Tale professionista si occupa di disturbi mentali a carico del sistema fisico dell'essere umano, tende a curare il disagio psichico andando a riequilibrare gli scompensi chimici che vengono a crearsi nel cervello di una persona sofferente.

Posso detrarre la spesa?

Le prestazioni cliniche erogate dagli psicologi/psicoterapeuti sono detraibili nella dichiarazione dei redditi. L'Agenzia delle Entrate ha infatti chiarito nella circolare n.20/e del 2011 che: "Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica.
È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all'art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica."



home | mi presento | terapie | domande frequenti | contatti