• 001
  • 002
  • 003
  • 005
  • full screen slider
  • 006
0011 0022 0033 0054 full screen slider5 0066
image carousel by WOWSlider.com v7.3

TERAPIE - servizi che offro


L'obiettivo di ogni percorso terapeutico, che sia individuale, di coppia o familiare, è quello di rendere il paziente in grado di attuare una profonda riflessione su sé stesso, attraverso la rinnovata capacità di mettersi in discussione al fine di raggiungere una più completa e complessa consapevolezza di sé.


Psicoterapia individuale


si occupa delle difficoltà psicologiche che compromettono il benessere personale e la qualità della vita della persona, cercando di aiutare la persona a divenire consapevole delle proprie modalità relazionali e comportamentali disfunzionali, che mantengono in vita il disagio.

Il terapeuta, attraverso la relazione terapeutica, fa emergere le potenzialità della persona, in modo da innescare un cambiamento verso un equilibrio più funzionale, fornendo così gli elementi utili a superare il disagio presente.


Tale cambiamento non deve essere considerato come la risoluzione definitiva dei problemi, ma come acquisizione e attivazione di risorse, di strumenti necessari per affontare le difficoltà in corso.

Psicoterapie di coppia

si occupa dei momenti di impasse che si possono presentare nella vita di una coppia.

Ci sono coppie che vanno in crisi all'inizio della loro unione, altre dopo la nascita dei figli, altre quando i figli diventano adolescenti o se ne vanno di casa.

Altre si incagliano quando un avvenimento imprevisto scuote fortemente quello che sembrava un tranquillo procedere nella vita.

L'elemento che accomuna qualsiasi crisi di coppia è la difficoltà di comunicare in modo efficace e soddisfacente per entrambi i partner e intraprendere un percorso di coppia comporta quindi la ricerca di nuove modalità di comunicazione e di relazione che rendano soddisfacente il rapporto per entrambi i partner in un clima di ascolto e rispetto reciproco.

Nel caso in cui, invece, i coniugi decidano di imboccare la strada della separazione, rivolgersi ad un terapeuta di coppia è di aiuto per far fronte alle difficoltà ad essa connesse: trovare un modo per riuscire ad affrontare quest'esperienza dolorosa, cercando di evitare di portarsi dietro strascichi negativi; gestire il rapporto con i figli, quando ve ne siano, nonché a condividere e gestire la genitorialità tra gli ex coniugi, ricordando loro che anche se il legame coniugale si è spezzato, quello genitoriale rimarrà costante per tutta la vita.

Psicoterapia familiare

si occupa della sofferenza psicologica manifestata da uno o più membri della famiglia.
La sofferenza, il disagio o il sintomo presenti non sono considerati infatti come appartenenti ad un singolo membro, ma rappresentano la sofferenza ed il blocco vitale dell'intero nucleo familiare.

Il terapeuta si focalizza così sulle dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia con il duplice obiettivo di migliorare il loro funzionamento in toto ed apportare il benessere al singolo soggetto.

In particolare, vengono analizzate le modalità, spesso nascoste, su cui si basa l'equilibrio di tutto il nucleo, per aiutare i vari membri ad individuarle e prenderne consapevolezza e controllo.

Tale tipo di percorso richiede la presenza dell'intero nucleo familiare che apporta un'enorme ricchezza nella raccolta di informazioni e significati, con lo scopo di co-costruire assieme al terapeuta la soluzione che porti allo sblocco delle risorse sia individuali che familiari in modo che l'intera famiglia ricominci ad affrontare con serenità e benessere il proprio cammino evolutivo.

 

Percorso di accompagnamento alla nascita


si occupa di tematiche psicologiche inerenti alla gravidanza che coinvolgono sia la madre che la coppia; sono incontri volti a promuovere la salute dei genitori in questo momento delicato della vita e ad offrire loro un percorso educativo di informazione e sostegno per aiutarli nei cambiamenti, sostenendoli nel fare scelte informate basate sui propri bisogni e valori.

L’intervento si basa sull’idea che curare il proprio benessere in gravidanza sia importante perché può aiutare a prevenire determinate problematiche possibili dopo il parto,
come ad esempio la depressione post-partum, inoltre favorisce nella coppia
una maggiore consapevolezza rispetto al ruolo genitoriale che si andrà ad intraprendere.

Disabilità


quest’area comprende interventi molteplici che vanno dall’accettazione della diagnosi, ad un’analisi delle emozioni presenti che possono riguardare sia la persona stessa che i familiari, al diritto di incrementare la propria qualità di vita e la possibilità di costruirsi una progettualità futura.

L’obiettivo è quello di sviluppare le abilità residue attraverso le modalità educative più adeguate al fine di aumentare la qualità di vita della persona e della sua famiglia.


Documento di segnalazione DSA


colloquio anamnestco, valutazione neuropsicologica e logopedica, colloquio di restituzione, relazione diagnostica che risponde ai criteri di conformità per diagnosi che rientrano nella legge 170 sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

home | mi presento | terapie | domande frequenti | contatti